
Ci sarà anche un video messaggio dell'architetto Stefano Boeri al quinto focus sulla Transizione Ecologica, in programma sabato 27 maggio alle ore 9.30 al Cine Teatro Cecchetti. Una rassegna nata con l'obiettivo di avviare un dibattito volto ad individuare un percorso sostenibile che porti la città di Civitanova ad un più alto livello della qualità della vita.
Tanti i relatori, architetti, geometri, docenti universitari, associazioni, imprenditori, politici, che hanno portato il loro contributo nei vari focus, e tanti, oltre 200, gli studenti civitanovesi coinvolti. Sabato continueremo a confrontarci, tutti insieme, su come possiamo far diventare la nostra città, Civitanova, sempre più sostenibile.
Dalla pianificazione dipende buona parte dello sviluppo sostenibile, a partire dalla mobilità fino alla progettazione di edifici efficienti e funzionali, passando attraverso il risparmio energetico, l’approvvigionamento idrico, il consumo di suolo, il verde urbano.
Cercheremo quindi capire come affrontare, e risolvere, la complessità della città, per migliorare e semplificare la vita di coloro che la abitano, ma anche di chi viene a Civitanova per lavoro, studio o per turismo.
Al tavolo dei relatori saranno presenti Vittorio Lanciani Presidente dell'Ordine degli Architetti di Macerata, Ruben Baiocco dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Maurizio Paulini, Presidente dell'Ordine Ingegneri di Macerata, Paola Passeri del Collegio Geometri di Macerata, Fabio Rossi consigliere dell'Ordine Geologi delle Marche e Giovanna Nardini che si occupa della progettazione di edifici naturali.
Sabato 3 giugno vogliamo festeggiare la conclusione di questo ciclo di incontri e lo faremo con un aperitivo sul lungomare dove ascolteremo la presentazione del libro di Rossano Ercolini "Il bivio: manifesto per la rivoluzione ecologica" e consegneremo gli attestati di "Ambasciatore della transizione ecologica", un riconoscimento che speriamo di ripetere tutti gli anni individuando i cittadini di Civitanova che si distinguono per il loro impegno verso lo sviluppo sostenibile".
Anche il focus sulla pianificazione, come già quelli del 6 e 20 maggio, fanno parte del Festival per lo sviluppo sostenibile organizzato dall’Asivs, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile. Su dieci eventi accreditati nelle Marche, tre sono di Civitanova. E’ importante far parte di questo circuito, che ci consente di far conoscere il lavoro che stiamo facendo a Civitanova.
Vi aspettiamo!