PRESENTAZIONE
L’associazione Marche a rifiuti zero (MRZ) nasce nel 2015 ed ha per oggetto la tutela dell'ambiente dagli agenti inquinanti e dai rischi per la salute. Persegue scopi civici, solidaristici e di utilità sociale. Mira, inoltre, a diffondere i principi dello sviluppo sostenibile, incentivare l’uso di fonti rinnovabili e promuovere la riparazione, il recupero e il riciclo dei beni usati, incentivando processi di economia circolare.
L’associazione fa parte di una rete di associazioni (Zero Waste Europe) che da anni si muove a livello nazionale ed internazionale per promuovere iniziative culturali, educative e sociali a livello europeo e per aumentare la consapevolezza ambientale e favorire lo sviluppo sostenibile.
Infine, l’associazione sostiene attivamente l'attuazione dell’Agenda 2030 e il raggiungimento della Strategia Rifiuti Zero.
ATTIVITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE
-
Attività di formazione nelle scuole attraverso percorsi di sensibilizzazione, in particolare attraverso il Progetto Didattico “La mia scuola verso Rifiuti Zero” ed il Progetto Didattico ECOLABS.
Si tratta di programmi personalizzati in base all’età dei ragazzi cui sono rivolti, che intendono sensibilizzare ai principi dell’ecologia attraverso la promozione di stili di vita sostenibili, in grado di preservare le risorse naturali. In particolare, i percorsi forniscono spunti di riflessione relativamente all’adozione di un modello lineare di consumo usa e getta, che produce rifiuti ed inquinamento, e il contrapposto modello economico circolare che spinge ad evitare inutili sprechi. Inoltre, nel modello circolare i rifiuti sono identificati come materiali post-consumo in grado di generare materia prima seconda. Tali programmi forniscono ai ragazzi anche l’opportunità di fare esperienze dirette attraverso percorsi integrati di didattica e laboratorio, consentendo la realizzazione, con le proprie mani, di prodotti cosmetici e per la pulizia della casa, oppure la coltivazione di orti a scuola, o anche la creazione di nuovi manufatti dall’impiego di materiali di riciclo.
-
Progetti Cupra per l’Ambiente e Ambiente Bene Comune - ABC.
Si tratta di progetti avviati dal 2018, e tutt'ora in corso, nei comuni costieri della Provincia di Ascoli Piceno, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto. I progetti coinvolgono le attività commerciali (attualmente oltre 250 nelle Marche) mediante l’adozione di buone pratiche: sottoscrivendo un disciplinare, gli esercenti si impegnano, tra l’altro, a promuovere le energie rinnovabili, ridurre le emissioni di gas serra, gestire in modo sostenibile le risorse naturali, ridurre i rifiuti e incentivare la vendita di prodotti sfusi e alla spina per raggiungere stili di vita eco-compatibili e diffondere una cultura della sostenibilità. Attraverso specifici tavoli di lavoro gli aderenti collaborano alla integrazione dei disciplinari, facendosi portavoce di messaggi e servizi volti alla riduzione degli impatti ambientali verso la cittadinanza. Ciascuna attività commerciale può fregiarsi di un riconoscimento, nello specifico una vetrofania, da parte del Comune di riferimento, che viene esposto all’interno della attività stessa.
Nel 2023 il progetto è stato premiato dall’Associazione nazionale Comuni Virtuosi per la strategia virtuosa nella gestione dei rifiuti, per la programmazione di prospettiva e per la capacità di imprimere un cambiamento in tutta la comunità locale;
Nel 2024 il progetto ABC è stato esteso ad Altidona, Civitanova Marche e Pesaro.
PROGETTI SVOLTI CON ALTRI ETS NEGLI ULTIMI 3 ANNI
Trovate nell'allegato "MRZ PRESENTAZIONE 2024.pdf" la lista completa delle attività degli ultimi anni.